About
About
The Cube è uno spazio dispositivo, un’area predefinita volta ad attivare un network tra giovani professionisti, pensato per selezionare progetti d’interesse, per coordinare passioni eterogenee e stimolare sinergie costruttive tra differenti ambiti disciplinari.
Dall’architettura alla moda, dal design alle nuove applicazioni tecnologiche, passando per la grafica, la fotografia e il giornalismo, la natura modulare di The Cube permette di fare da cassa di risonanza a progetti, ricerche, oggetti selezionati e organizzati in risposta agli specifici scenari nei quali il format è chiamato ad agire a prescindere da esigenze, caratteristiche o dimensioni predefinite. Una piazza, un’ala di un edificio, un’arena virtuale o un padiglione espositivo, sono tutti scenari in grado di essere gestiti con efficacia, precisione ed attenta curatela.
Le persone:
Guido Vismara. Architetto con specializzazione in Architettura per il Paesaggio, fondatore dello studio ProgettoDogma insieme a Marta Ferretti, collabora come progettista con la società Apiemme srl. Fa parte della commissione Giovani Architetti Dipartimento Promozione e Diffusione dell’Architettura.
Elena Cecchini. Direttore del progetto e del periodico Stile Metadesign, già editore di Stile Arte e Cultura, è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia. Consulente di immagine aziendale e comunicazione per istituzioni pubbliche e private, svolge la professione in collaborazione con le più rinomate realtà imprenditoriali.
Marta Ferretti. Architetto e dottoranda di ricerca in “Progetto e tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali” presso il “Dipartimento ABC” del Politecnico di Milano. Cultore della materia di Tecnologia dell’Architettura nel Laboratorio di Progetto e Costruzione dell’Architettura.
Filipo La Duca. È l’ideatore del progetto ECOmasse, che si occupa di individuare spazi murali esterni da destinare a decorazioni con l’intento di ridurre l’impatto visivo nel paesaggio causato dalla presenza di strutture urbane. Dopo alcune esperienze di lavoro come geometra, si è trasferito a Venezia dove studia grafica presso L’Istituto Europeo di Design.
Sissi Roselli. Architetto e fotografa, collabora alla didattica dello Iuav di Venezia per l’insegnamento di Teorie della Progettazione Architettonica. Sta portando avanti una tesi di dottorato in Ingegneria Civile Ambientale e Architettura sul rapporto tra ironia e progetto. I suoi lavori fotografici sono pubblicati da Artibune e dalla casa editrice Quodlibet.