Genius&Design

GENIUS&DESIGN nasce dalla passione e dall’esperienza di Angela Tomasoni, esperta nel campo dell’organizzazione di eventi culturali e fondatrice dell’Associazione LabIc (Laboratorio dell’Ingegno e della Cultura) – che ha vantato collaborazioni con autorevoli professionisti in ambito culturale, artistico, dell’editoria e del teatro.
Nel 2011 nasce l’idea di una mostra sul design, qualcosa però di diverso, qualcosa che partisse dalle imprese, risalendo all’origine, alle idee, alle “teste”. Da qui, Genius & Design. Perché in primo luogo c’è il Genius, quella lampadina che si accende dando vita a un’idea, a un progetto, a un’impresa.
Perché Genius è ricerca del nuovo, siano materiali o tecnologie, è il coraggio nel percorrere nuove strade, l’intuizione del momento giusto per lanciare un prodotto, un occhio al futuro chiamando designers in tempi in cui gli oggetti del quotidiano erano anonimi e in serie, è il viaggio per trovare nuovi mercati.
E’ l’impresa che si fa cultura e la cultura che si fa impresa.
Così, Genius & Design nasce e si afferma come mostra, una installazione moderna, un tributo al Genius dell’uomo, dove materiali, prodotti, progetti, idee vengono inseriti in cornici virtuali come, in passato, in quelle cornici e su quei basamenti venivano posti oggetti d’arte. Il progetto ha richiesto tempi lunghi, ma, alla fine, grazie alla partecipazione e all’entusiasmo di chi ha aderito, il viaggio nel mondo di Genius & Design è iniziato nel 2013 con le esposizioni di Roma e Monaco di Baviera. E da allora il viaggio di Genius & Design, la mostra del nostro saper fare, continua, trasportando e trasmettendo universalmente un elogio al Made in Italy.
Conferenza stampa
Il viaggio di Genius&Design incontra il viaggio di THE CUBE ed insieme realizzano la tappa bresciana di questo progetto, in una location istituzionale e molto suggestiva quale Palazzo Martinengo alle Palle, sede dell’Ordine degli Architetti di Brescia e dell’ Urban Center (con il patrocinio del Comune di Brescia, Provincia di brescia, Università degli studi di Brescia e Ordine degli Architetti di Brescia).
L’allestimento curato dallo staff di THE CUBE, mette in scena un susseguirsi di stanze tematiche:
Storico – Contemporaneo – Futuro.
Come tre container, tre vagoni che trasportano per il mondo il meglio del made in Italy, i visitatori si trovano avvolti in un’altra dimensione, a spasso per il tempo, dallo storico tostapane di Girmi alla nuovissima Tatou di Patricia Urquiola per Flos, fino a conoscere i giovani volti del mercato tra cui spiccano alcuni espositori di THE CUBE (Marco Ribola, Irene Girelli, Marco Comincini e Pas de Bourrée).
aziende in esposizione:
Bialetti – Girmi – Serafino Zani – Metra spa – Eural Gnutti spa – Flos – Ellepi – La Rete – HPD Green Bridge – Delta Phoenix srl / Studio Aircon – NPM – Lago – ProcessNet srl