Navigation Menu+

Suicidio Accidentale

Posted on Nov 11, 2013 by in Homepage | 0 comments

THE CUBE - Suicidio Accidentale

Leonardo Bucciarelli, perugino di origini e veneziano di adozione, affronta in sette racconti il tema dell’inconsistenza, della mancanza di senso nella vita odierna, sottile dramma che si insinua in ogni umano accadimento e apre incolmabili abissi anche laddove credevamo dimorasse la serenità. Con estrema lucidità e una prosa dal ritmo suadente, l’autore tratteggia sfuggenti personaggi perennemente in bilico tra sogno e veglia, come fantasmi in eterna attesa nel limbo del non essere, dove tristezza e felicità sono ombre inconsistenti, chimere irraggiungibili.

Leonardo Bucciarelli

Leonardo Bucciarelli

La fragilità del vivere si rivela implacabile e anche l’amore è incosciente salto nel vuoto, è un credo a metà, che inevitabilmente smentisce le note squillanti dell’inno iniziale e termina nelle melodie cupe dell’elegia, quando i silenzi si allungano e quell’impalpabile solitudine impedisce l’incontro pieno con l’altro.

THE CUBE - Suicidio Accidentale

Divampa allora la ribellione contro un simile vivere, l’odio per ciò che si è amato con tanta ostinazione senza ricevere in cambio altro che un’impenetrabile e reciproca estraneità. Ed ecco che anche il suicidio riuscito, cercato, soltanto sognato oppure temuto – diviene strumento inadatto, incapace di chiudere un significato e per questo accidentale: persino su di esso l’uomo ha perso ogni controllo. Non resta che comprendere, accettare e abbandonarsi totalmente alla vita. E ricominciare.

THE CUBE – making of ” Suicidio Accidentale”

Appuntamento suggestivo ed intrigante per una componente interattivo/emozionale che assicura grande coinvolgimento, tanto uditivo quanto visivo del fruitore-partecipante. L’udito sarà catturato dalla lettura di alcuni estratti del libro “Suicidio Accidentale” di Leonardo Bucciarelli, raccolta di 7 piccoli curiosi racconti sul tema dell’inconsistenza e della mancanza di senso nella vita odierna, questo mentre visivamente lo spettatore verrà catturato dalla performance grafica del giovane bresciano  Tommaso Turrini (ride-the-snake.tumblr.com), che di pari passo alla rilettura andrà trasponendo i contenuti ed i temi esposti in macro disegni, potentemente e rigorosamente in bianco e nero, disegnando in punta di pennello su grandi fogli di carta bianca affissi a pannelli verticali.

Tommaso Turrini

Tommaso Turrini

Con uno stile personale ed asciutto ammiccante al contempo al fumetto ed alla street art, Tommaso Turrini parimenti allo svolgersi di una prosa dal ritmo suadente di un’estrema lucidità, delineerà i personaggi di Bucciarelli sospesi in un’angosciante ed eterna attesa imprigionati nel limbo del non essere, dove tristezza e felicità sono ombre inconsistenti, chimere irraggiungibili.

THE CUBE - Tommaso Turrini

Così in una perfetta corrispondenza tra forma e contenuto, in un parallelismo uditivo/visivo: come lo scrittore ha tratteggiato con eleganza, rigore ed incisività i suoi sfuggenti personaggi perennemente in bilico tra sogno e veglia, Turrini rappresenterà con segni, forme e simboli grafici generati dalla propria sensibilità creativa i fantasmi del testo dell’autore, quarto classificato nella sezione Racconto della V edizione del premio letterario Giovane Holden.

Leonardo Bucciarelli e Tommaso Turrini con Guido Vismara, Elena Cecchini e Giulia Bertuzzi


Leonardo Bucciarelli e Tommaso Turrini con Guido Vismara, Elena Cecchini e Giulia Bertuzzi

THE CUBE - Suicidio Accidentale