New Pilot Collection

Special Thursday – New Pilot Collections!
La serata dedicata ai ragazzi selezionati dal Contest del mese di Ottobre e Novembre.
Linnèo Archivable Clothing è una giovane sartoria con sede in via San Zeno 42, a Brescia.
Ha avuto inizio come una collaborazione tra un illustratore di Genova e una sarta teatrale di Milano, è diventata poi, con l’arrivo di una modellista cremasca, un laboratorio a tutto tondo per confezioni ed idee.
Linnèo gode delle contaminazioni tra moda, artigianato e design: confeziona abiti su misura, camicie per uomo e donna e abiti da nozze.
Scommette sulla texture unica, creata appositamente dalle menti e dalle mani di artisti e collaboratori del proprio laboratorio. Il tessuto esclusivo e non standardizzato unito al taglio originale e alla confezione a mano curata nei dettagli, rende il capo unico nel suo genere.
Linnèo ama chiamare le cose con il loro nome, contemplare nuovi e curiosi dettagli ispirati alla straordinaria immagine della natura. Linnèo è curioso e adotta la ricerca e l’archiviazione per comporre tutte le idee della sua linea.
Linnèo sono: Veronica, Valentina e Gianluca.
Il progetto log-reuse, ha come intento quello di realizzare mobili e complementi d’arredo tra- mite il riutilizzo e il riciclo-creativo di oggetti dismessi solitamente impiegati in ambiti diversi.
Uno degli esempi piu’ significativi è il pallet, comunemente detto bancale, divenuto simbolo nel campo dell’ eco-design e in grado di essere disassemblato, tagliato e riassemblato in infinite combinazioni.
XXX di Matteo Paterlini e Silvia Garibotti
Un tempo passato e un tempo futuro… Ecco cos’è il nostro lavoro.
L’Amore, prima di tutto, unisce ogni cosa nel nostro presente dando un’anima a ciò che pensiamo, a ciò che Noi vogliamo.. Niente più!
Ago e Filo per cucire due anime in una vita su misura
“I sogni nel cassetto si possono realizzare. Il mio è questo: un cortometraggio animato.
Ho fatto un altro mestiere fino a qualche anno fa e sono ben contenta di essermi buttata a capofitto tra i libri di medicina. Però, si sa, ci sono cose imprevedibili nello stare al mondo e prima o poi ci si scopre diversi, più grandi, meno condizionati, a tratti incoscienti ma molto più vivi. Ora disegno e mi occupo di fotografia.
Le immagini sono uno strumento per raccontare, il loro potere, e le loro applicazioni, sono davvero infiniti.”
Food blogger, ricette rigorosamente homemade.
“Credo che sia un artista chiunque sappia fare bene una cosa; cucinare, per esempio.” Andy warhol
Pas de Bourrèe collaborazione con l’associazione “I Fuori Onda“
PasdeBourrée nasce dalla nostra passione per il mondo della danza e da una pluriennale esperienza nella produzione di costumi per il balletto classico e moderno.Attraverso l’utilizzo quotidiano di materiali come il tulle e la lycra, ha oggi preso vita l’idea di creare piccole collezioni di capi unici confezionati secondo la tradizione sartoriale italiana.
I Fuori Onda, è stato posto da un gruppo di auto mutuo aiuto di genitori con figli adolescenti con disabilità appartenenti all’Associazione A.M.A. Onlus di Brescia.
Il bisogno rilevato dai genitori fu la necessità dei loro ragazzi di vivere relazioni sociali gratificanti, affinchè potessero crescere e vivere con pienezza la propria adolescenza.L’idea divenne grazie al sostegno dell’Associazione A.M.A. e all’affiancamento di alcune figure professionali l’attuale progetto denominato“La Febbre del Sabato sera”.
A cinque anni dal suo avvio il 9 gennaio 2013 i partecipanti del progetto“la febbre del sabato sera” si sono costituiti in un’associazione di promozione sociale. Dopo ripetuti tentativi e ricerche il nome suggerito dai ragazzi volontari per la nostra nuova identità è stato “I FUORI ONDA”, nome che corrisponde alle parole pronunciate a microfoni spenti, quando i pensieri prendono voce e raccontano l’altra verità,oltre il consentito,oltre gli schemi. “Ifuorionda”sonocomeinostriragazzi,senzafiltri,autentici conleloro fragilità, lelororicchezze,ragazzichecercanounloropostonelmondo. L’a.p.s.
I Fuori Onda è composta dalle famiglie che hanno aderito al progetto e si prefigge il mantenimento e l’ampliamento dei progetti di inclusione sociale per giovani con disabilità.
“Disse che bisognava stare attenti quando si è giovani perchè la lucein cui si abita da giovani sarà la luce in cui si vivrà per sempre” Alessandro Barricco
Pas De Bourrèe ha realizzato una collezione dedicata, in collaborazione con “I Fuori Onda” di cui parte del ricavato andrà all’associazione.