Navigation Menu+

Project

PROJECT

TheCubeiImg

The Cube è trovare e farsi trovare.

Uno spazio-vetrina condiviso dal pubblico, pensato per ospitare un costruttivo confronto critico con esponenti legati alle scene più disparate.

Protagonisti chiamati a presentarsi e raccontare i traguardi già raggiunti, gli orizzonti contemporanei, le possibilità offerte dai propri progetti e realizzazioni.

È un laboratorio, un network itinerante; un ideale punto di incontro e riflessione incentrato sulle idee, la ricerca e l’estro, il coraggio e l’intuizione, un geometrico e razionale cuore pulsante che unisce ogni giorno sempre più giovani talenti, che attraverso la personalizzazione del Cubo esprimono la propria ricerca creativa e cifra stilistica.

The Cube è la concreta manifestazione della passione che nutriamo nel voler giungere all’obiettivo, che perseguiamo come gruppo di lavoro da oltre 3 anni, permettendo la divulgazione delle idee innovative avanzate dai progettisti che selezioniamo.

E’ un viaggio che attraversa forme di espressione e di esperienze diverse. Uno sguardo trasversale dal design alla moda, dall’illustrazione alla scrittura, dalla fotografia all’improvvisazione.

La scelta di esporre The Cube in luoghi sempre diversi fra loro concede possibilità di sperimentazione e di dialogo che sfociano nella realizzazione di installazioni, dibattiti e performance di design finalizzate al mostrare il processo creativo e progettuale che riconduce al prodotto finito mettendo in luce le capacità di ogni espositore.

Il nostro pubblico è così partecipe all’atto di esecuzione creativa e testimone di un riconosciuto percorso formativo che sostiene la definizione delle figure professionali che vivono con noi questa avventura.

The Cube insieme a Stile Metadesign, trimestrale di arte, design e cultura del territorio, apre il dialogo tra le generazioni del mondo contemporaneo che insieme ai suoi grandi protagonisti permettono la continuità dei valori che identificano il nostro sapere come patrimonio universale.

The power of creativity

A partire da cubi di 50 centimetri per lato fino ad arrivare a zone funzionali di 200 metri quadrati o più, The Cube fa della scalarità la chiave attraverso la quale non solo disporre gli allestimenti e gestire il pubblico e i protagonisti, ma anche costruire la gerarchia dei contenuti e dei messaggi da veicolare agli ospiti e agli invitati.

I contenuti che The Cube accoglie si riversano in forma di mostre, eventi, commissioni di privati e collaborazioni con le istituzioni pubbliche, declinandosi con modalità diverse attraverso uno strutturato insieme di competenze capaci di rendere il ventaglio di progetti che propone e ai quali sa rispondere ampio e pertinente alle situazioni più svariate, per un’esposizione “al cubo”, discreta nello scomparire, neutra nella valorizzazione degli interlocutori chiamati ad agire.